Il Trofeo Shotokan Resana è un progetto nato nel 2005 con l’obiettivo di creare un’occasione di confronto tra i nostri atleti più piccoli di età, senza risvolti competitivi ma concentrandosi sull’aspetto ludico e su quello agonistico. Protagonisti del Trofeo Shotokan Resana sono circa 3.000 giovanissimi karateka che hanno partecipato nei dieci anni a questa manifestazione organizzata dalla Scuola di Karate Resana allo scopo di rispondere alle esigenze dei ragazzi, alla loro voglia di confronto e al desiderio di emergere e distinguersi fin dall’infanzia. È infatti attorno ai 5-6 anni che un bambino comincia a comprendere da solo il significato delle parole “vittoria” e “sconfitta”. Questa scoperta porta con sé il bisogno di misurarsi con se stesso e con gli altri, alla ricerca di risposte e di conferme alle tante domande che sorgono spontanee. Sono un bambino forte e valoroso? Fino a dove arriva il mio coraggio? Quali sono i miei limiti? Nell’esplorazione delle proprie potenzialità, il bambino impara a conoscersi e a conoscere il mondo che lo circonda.
Quando la competizione fa bene e aiuta a crescere: la gara
La formula di gara del Trofeo Shotokan Resana varia in funzione dell’età e del grado tecnico del karateka. A essere premiate non sono soltanto la bravura e il talento, ma anche l’impegno personale, la volontà di fare bene e il rispetto dell’avversario. A distanza di 10 anni i numeri ci hanno dato ragione: i partecipanti sono in continuo aumento, così come il gruppo di ragazzi che oggi vincono competizioni a livello nazionale e che fanno parte della rosa italiana di karate. Ebbene sì, quei bambini oggi hanno circa 20 anni, sono fisicamente strutturati, motivati e preparati per affrontare competizioni di altissimo livello. Questo perché un allenamento costante, unito ad un sano confronto, è stato e continua a rappresentare una palestra di vita e una dimostrazione di come la competizione aiuti a maturare come atleti e come persone. Una competizione in cui i bambini si confrontano individualmente con diverse prove di kata (forma) e kumite (combattimento preordinato) e con una emozionante gara di kata sincronizzato (kata a squadre) che è il fulcro della manifestazione. A riprova che il karate non è uno sport individualista ma di squadra, dove il sacrificio, ma anche le soddisfazioni, sono sempre condivisi.
Segui gli eventi e le news della nostra Scuola di Karate a Resana!