Il maestro di karate: molto più di un insegnante

Nell’immaginario comune il maestro di karate per eccellenza è Kesuke Miyagi, insegnante di Daniel San nel film campione di incassi The Karate Kid. Al di là degli stereotipi che ogni figura cinematografica passata alla storia porta con sé, Miyagi rappresenta con una certa fedeltà quella che è la realtà del karate in generale. Una realtà dove il maestro non ha solo il compito di addestrare l’allievo, ma diventa un punto di riferimento a livello morale, sociale e mentale. Il maestro di karate guida i suoi discepoli insegnando loro la “via marziale giapponese” (il cosiddetto Budō – 武道), avendo come obiettivo “il miglioramento della capacità di giudizio e la formazione di individui di valore” (come riportato nello Statuto del Budo). L’insegnante di karate dovrà raggiungere questo traguardo attraverso l’addestramento della mente e del corpo e l’approfondimento delle conoscenze tecniche, lasciando che l’attenzione si focalizzi sul rispetto dell’etichetta (礼法) e non sulle vittorie, le sconfitte o la competizione, considerati aspetti secondari.

Agire come una bussola per indicare ai propri allievi la giusta direzione

Grandi o piccoli che siano, gli allievi del dojo troveranno nel loro maestro di karate una certezza, nonché un esempio di forza, purezza, rigore, umiltà e costanza. Sono queste le caratteristiche peculiari di chi è chiamato a insegnare il karate. Ciò che distingue il maestro di karate da qualunque “allenatore” è la sua responsabilità etica e morale nei confronti dell’allievo. Egli deve essere in grado di agire come una bussola, secondo i 4 doveri riportati di seguito:

  • indirizzare gli allievi nella giusta direzione;
  • guadagnarsi il rispetto e la fiducia dando l’esempio del miglior carattere e comportamento possibili;
  • mostrare la via attraverso un continuo sforzo autodidattico di perfezionamento del livello tecnico, rimanendo sempre al di sopra dello sviluppo dei suoi allievi;
  • analizzare accuratamente le condizioni fisiche e mentali di ciascuno dei suoi allievi, orientandoli verso la condizione più favorevole al loro sviluppo.

Scopri i giorni e gli orari in cui si svolgono i nostri corsi di karate!

X