Un vincitore, la decima edizione del “Giorgione d’Oro” il premio sportivo istituito dal Panathlon club della città, che sarà consegnato lunedì 26 novembre alle 18 in Teatro Accademico, lo ha già: l’atletica leggera.Infatti ben cinque atleti segnalati su undici rappresentano questa disciplina che logicamente, in questi due anni (il premio è biennale) ha avuto un incremento non solo di praticanti ma anche di risultati.
Poi, a seguire, fedeli al motto di segnalare e menzionare atleti prevalentemente di sport di base, la giuria del Panathlon ha segnalato due atleti di karate quindi pattinaggio, Kart, Kick-boxing, nuoto.
«E’ la caratteristica e direi anche la fortuna di questo premio – spiega il presidente del Panathlon Gianni Guerra – tentare di valorizzare quegli atleti e quegli sport cosiddetti minori». E vediamoli allora questi undici segnalati: per l’atletica: Maurizio Bobbato 22 , Eva Pasinato 17, Elisa Trevisan 20, Devis Favaro 29, Giulia Cusinato 17; karate: Riccardo Tosato 17, Edin Dedovic 17; nuoto: Giorgia Zorzi 13 ; Kick-boxing: Matteo Barbesin 19; Kart: David De Luchi 20; pattinaggio: Emily Stangherlin 15. A uno di questi atleti sarà consegnato il Giorgione d’Oro, una scultura in oro che raffigura un atleta nell’atto del trionfo realizzata, attraverso un concorso dalla scuola orafa di Bassano e Vicenza.
Sarà insomma, una premiazione dove non mancheranno le sorprese e con un parterre di personalità civili, militari e ospiti veramente eccezionale.
Sono stati invitati Luca Badoer, Roberto Baggio, Matteo Tosatto, Riccardo Pittis, Davide Rebellin, Fabio Vullo. Ha assicurato la sua presenza anche Francesca Porcellato fresca vincitrice della maratona disabili di Venezia e New York e già “Giorgione d’Oro”. Ci sarà poi un intermezzo musicale con Edo Soldo, il “velinone” delle reti mediaset che presenterà anche il suo calendario il cui ricavato andrà tutto in beneficenza. Insomma, sport, spettacolo e beneficenza, questo il “Giorgione d’Oro” 2001.
Media