Associazione sportiva Scuola Karate Resana

L’attività della Scuola di Karate Resana comincia nel 1988 sotto la guida del Maestro Ottavio Piovesan e del Presidente Mario Turioni. In primo nucleo era formato da soli 10 allievi, appassionati di quella che al tempo era una disciplina conosciuta per lo più attraverso il cinema. Capito che il karate non è esibizione ed esternazione, ma profondo studio e attenta ricerca del miglioramento della tecnica individuale con l’obiettivo di sviluppare il massimo KI (energia), il gruppo è maturato e ha preso consapevolezza di se e delle proprie capacità, crescendo anche dal punto di vista numerico. Dopo una lunga e brillante attività agonistica e amatoriale, a quasi 30 anni di distanza dalla fondazione e sotto la guida degli stessi personaggi carismatici Ottavio e Mario, la Scuola di Karate Resana vanta oggi un livello tecnico alto ed è tra le scuole di karate tradizionale più premiate in Italia.

Fin dalle origini la Scuola di Karate Resana è tra le scuole affiliate ISI (Istituto Shotokan Italia) e FIKTA (Federazione Italiana Karate Tradizionale e Discipline Affini). Seguendo gli insegnamenti dei maestri del passato e in particolare del leggendario Hiroshi Shirai, nostro punto di riferimento e maestro spirituale, abbiamo raggiunto traguardi impensabili, diventando un esempio e un modello per molte realtà del Veneto e non solo. A riprova dell’apprezzamento trasversale e dell’ottimo lavoro svolto, ci piace segnalare la bassissima percentuale di abbandoni e la quasi totale assenza di infortuni a qualsiasi età, segno che il karate fortifica veramente corpo e spirito e che prima di ogni cosa è un toccasana per grandi e piccoli.

I risultati, i premi e il Trofeo Shotokan Resana

Sono davvero molti i premi e i risultati ottenuti dalla nostra scuola di karate. Tra gli altri vale la pena ricordare le oltre 67 cinture nere primo dan, 24 secondi dan, 6 terzi dan e 2 quarti dan. A livello agonistico contiamo ben 8 atleti nella nazionale italiana di karate, 1 maestro, 2 arbitri nazionali e 10 istruttori. Numeri che sono frutto del nostro impegno, ma anche della voglia di proporre esperienze di valore, vedi ad esempio il Trofeo Shotokan Resana (che in 10 anni ha dato a oltre 3.000 bambini e ragazzi da 7 a 14 anni la possibilità di confrontarsi e crescere) o le attività nelle scuole del comune (circa 440 ragazzi per un mese) in cui non c’è solo promozione del karate ma dello sport in generale e in cui si eseguono parte dei protocolli utilizzati in palestra per divertirsi con le tecniche del karate. O ancora i tanti corsi per bambini, fino alle specializzazioni degli agonisti sia nella disciplina del kata (forma) che del kumite (combattimento). Insomma, una proposta completa e in continuo aggiornamento!

Scopri come partecipare ai prossimi corsi di karate nella nostra scuola!

X